Tutti i giorni, a diverse ore, degustazioni in collaborazione con le eccellenze enogastronomiche della nostra Regione e non solo. Scegli la tua preferita e prenota!
Casa Veneto
Regione del Veneto e Veneto Agricoltura sono presenti a Caseus 2023 assieme alle società CSQA, Bioagro e Intermizoo. Con la partecipazione dell’Accademia del Tartufo e del Consorzio delle PPL.
Sabato 30 settembre:
- Ore 15:30 – Presentazione e assaggio guidato del formaggio Bastardo del Grappa, a cura di Veneto Agricoltura. La degustazione sarà accompagnata da un vino abbinato.
- Ore 15:30 – Presentazione del prodotto e del sistema di garanzia delle Indicazioni Geografiche, a cura di Veneto Agricoltura e CSQA. A seguire: assaggio guidato formaggio Piave DOP, a cura di Veneto Agricoltura. La degustazione sarà accompagnata da un vino abbinato.
- Ore 17:00 – Formaggi e tartufi veneti per una ristorazione d’autore. Presentazione ufficiale del Dizionario Internazionale del tartufo in 5 lingue, a cura dell’Accademia del Tartufo (Giuseppe Cristini e Stefano Vaccari); Valorizzazione del connubio tartufo e formaggio nella ristorazione. Premiazione ufficiale dei primi Ristoranti Top del tartufo per il Veneto; A seguire presentazione e assaggio guidato di un formaggio con tartufo naturale, a cura di Veneto Agricoltura. La degustazione sarà accompagnata da un vino abbinato.
Domenica 1 ottobre:
- Ore 10:30 – Presentazione del prodotto e del sistema di garanzia delle Indicazioni Geografiche, a cura di Veneto Agricoltura e CSQA. A seguire: assaggio guidato formaggio Piave DOP, a cura di Veneto Agricoltura. La degustazione sarà accompagnata da un vino abbinato.
- Ore 12:00 – Presentazione e degustazione del formaggio Bastardo del Grappa, a cura di Veneto Agricoltura. La degustazione sarà accompagnata da un vino abbinato.
- Ore 13:30 – Evento Il Valore del Cibo, a cura del Consorzio delle PPL. A seguire: assaggio guidato (Formaggio, salume, confettura e miele).
- Ore 15:00 – Presentazione del prodotto e del sistema di garanzia delle Indicazioni Geografiche, a cura di Veneto Agricoltura e CSQA. A seguire: assaggio guidato formaggio Piave DOP, a cura di Veneto Agricoltura. La degustazione sarà accompagnata da un vino abbinato.
- Ore 16:30 – Presentazione e degustazione del formaggio Bastardo del Grappa, a cura di Veneto Agricoltura. La degustazione sarà accompagnata da un vino abbinato.
Pizza è: ... Donna e solidale
Pizzaiole protagoniste a Caseus 2023 a favore della Fondazione Vite Vere Down DADI.
In collaborazione con il Consorzio Prosecco Doc.
Sabato 30 settembre:
- Ore 13:30 – Pizza con Casatella Trevigiana DOP e Mozzarella STG
- Ore 15:00 – Pizza con Montasio DOP
- Ore 16:30 – Pizza con Piave DOP
Domenica 1 ottobre:
- Ore 11:00 – Pizza con Monte Veronese DOP
- Ore 12:30 – Pizza con Asiago DOP
- Ore 14:00 – Pizza con Provolone Valpadana DOP
- Ore 16:30 – Pizza con Grana Padano DOP
SOLDOUT
Una dop, due regioni
Friuli Venezia Giulia e Veneto: territori del Montasio Dop.
- Sabato 30 settembre
Ore 12:00/ 12:45/ 14:30/ 17:00 - Domenica 1 ottobre
Ore 11:00/ 13:00/ 16:00
Degustazioni con Alì
Vieni a scoprire i sapori della tradizione casearia veneta. Degustazioni in Villa con il nostro Ricky Chef, il tutto accompagnato da un buon vino decantato dai nostri esperti Sommelier. Gadget per tutti gli ospiti.
- Sabato 30 settembre
Ore 14:00/ 16:00/ 17:30 - Domenica 1 ottobre
Ore 10:30/ 12:30/ 14:30/ 16:30
SOLDOUT
Lattebusche: Territorio, racconto e degustazione.
Con lo Chef Marco Valletta che racconterà ed interpreterà i sapori del nostro territorio. In collaborazione con Il Consorzio Asolo Prosecco.
- Sabato 30 settembre
Ore 15:00/ 17:00 - Domenica 1 ottobre
Ore 11:00/ 13:00/ 15:00/ 17:00
Show cooking con i cuochi contadini
In collaborazione con Terranostra Campagna Amica.
Sabato 30 Settembre:
- Ore 10:30 – AgriChef Giuffrida Giovanna presenterà: il Formaggio da Passeggio;
- Ore 12:30 – AgriChef Boschetto Alessandro presenterà: L’Orzo, con la Capra e L’agnello;
- Ore 16:30 – AgriChef Pescosta Fabrizio presenterà: Gnocchetti di Ricotta Fresca con stravecchio e burro d’Alpeggio.
Domenica 01 Ottobre:
- Ore 10:30 – AgriChef Boschetto Alessandro presenterà: Polenta di Sponcio Con formaggio di Malga e Finferli;
- Ore 12:30 – AgriChef Pescosta Fabrizio presenterà: Gnocchetti di Ricotta Fresca con stravecchio e burro d’Alpeggio;
- Ore 16:30 – AgriChef Giuffrida Giovanna presenterà: Bomba di Ricotta.
SOLDOUT
Il gusto... oltre il confine
Degustazioni di formaggi al buio.
- Sabato 30 settembre
Ore 15:00/ 17:00 - Domenica 1 ottobre
Ore 10:30/ 12:30/ 14:30/ 16:30
Degustazioni a cura dei caseifici
Tradizioni e sapori dei nostri casari.
Sabato 30 settembre:
- Ore 14:00 – La Casearia Carpenedo
- Ore 15:30 – Caseificio Castellan Urbano S.a.s.
- Ore 17:00 – Brazzale S.p.A.
Domenica 1 ottobre:
- Ore 11:00 – Lattebusche S.c.a.
- Ore 12:30 – Latteria di Soligo S.a.c.
- Ore 14:00 – Fattorie dei Sapori Veneti
- Ore 15:30 – Caseificio Turato
- Ore 17:00 – La Casara Roncolato Romano
I formaggi greci a Caseus
Grecia tra mito e tradizione: Stefania Marcuz presenta le eccellenze casearie.
In collaborazione con il Consorzio Prosecco Doc.
Sabato 30 settembre:
- Ore 14.00 – I delicati: Manuri, Feta e Metsovella + yogurt greco 0% con olio extravergine greco
- Ore 15:30 – Gli intensi: Feta Varelisia stagionata, Gidisio e Metsovone + Yogurt greco 10% con miele Dolomiti Bellunesi DOP
- Ore 17:00 – Formaggi DOP: Manuri, Feta e Metsovone + Yogurt greco 0% con miele Dolomiti Bellunesi DOP
Domenica 1 ottobre:
- Ore 11.00 – I delicati: Manuri, Feta e Metsovella + Yogurt greco 0% con olio extravergine greco
- Ore 13:00 – Gli intensi: Feta Varelisia stagionata, Gidisio e Metsovone Yogurt greco 10% con miele Dolomiti DOP
- Ore 15:00 – Formaggi DOP: Manuri, Feta e Metsovone + Yogurt greco 10% con miele Dolomiti Bellunesi DOP
- Ore 17:00 – Formaggi della Costa Occidentale: Feta Varelisia stagionata, Metsovella, Metsovone + Yogurt greco 0% con olio extravergine greco
Degustazioni delle DOP
Percorsi di abbinamento con i formaggi Dop del Veneto. In collaborazione con il Consorzio Asolo Prosecco.
Domenica 1 ottobre:
- Ore 11.00 – Grana Padano DOP e Casatella Trevigiana DOP
- Ore 13:00 – Montasio DOP e Monte Veronese DOP
- Ore 15:30 – Piave DOP e Asiago DOP
- Ore 17:00 – Provolone Valpadana DOP e Mozzarella STG
Arte contemporanea del formaggio
Specialità casearie italiane presentate da Alberto Marcomini.
- Sabato 30 settembre
Ore 15:00/ 17:00 - Domenica 1 ottobre
Ore 15:00/ 17:00
Casa ONAF
Assaggia con noi i formaggi di fattoria.
In collaborazione con il Consorzio Prosecco Doc.
Sabato 30 Settembre:
- Ore 14:30 – Assaggia con noi i Formaggi di Fattoria di Caseus Italiae: I formaggi e i fiori del Lagorai.
- Ore 16:00 – Assaggia con noi i Formaggi di Fattoria di Caseus Italiae: I sapori antichi della Puglia.
- Ore 17:30* – Sua Maestà il Castelmagno.
Domenica 01 Ottobre:
- Ore 10:30 – Assaggia con noi i Formaggi di Fattoria di Caseus Italiae: I sapori della montagna.
- Ore 12:00* – Il Piemonte e i suoi formaggi.
- Ore 14:30 – Assaggia con noi i Formaggi di Fattoria di Caseus Italiae: Caprini e pecorini dell’appennino.
- Ore 16:30* – Le eccellenze del Concorso Nazionale Formaggi di Fattoria.
*Riservato Soci Onaf – Prenotazioni: formaggidifattoria@gmail.com
SOLDOUT
I nostri primi 140 anni
Un anniversario indimenticabile con Latteria Soligo.
In collaborazione con il Consorzio Prosecco Doc.
Sabato 30 settembre:
- Ore 15:00 – Pizza Show “il Granchio blu e la Mozzarella STG di Latteria Soligo”
- Ore 17:00 – Quiz Show con degustazione “Indovina i nomi dei Formaggi di Latteria Soligo”
Domenica 1 ottobre:
- Ore 11:00 – Pizza Show “il Granchio blu e la Mozzarella STG di Latteria Soligo”
- Ore 13:00 – Show cooking “Cucina Sostenibile co Latteria Soligo”
- Ore 15:00 – Show cooking “Come ti preparo il Tiramisù con il Mascarpone di Latteria Soligo”
- Ore 17:00 – Quiz Show con degustazione “Indovina i nomi dei Formaggi di Latteria Soligo”
Cheese is Green (il formaggio è verde)
Show cooking con i formaggi di Caseus (Dop e Stg) abbinati a verdure di stagione. In collaborazione con il Consorzio Asolo Prosecco.
Sabato 30 settembre:
- Ore 13:00 – Grano Padano DOP – Chef Matthias Kirchler (Lunaris 1964)
- Ore 15:00 – Piave DOP – Chef Federico Rovacchi (Baita Piè Tofana)
- Ore 17:00 – Provolone Valpadana DOP – Chef Silvia Moro (La Cuisine)
Domenica 1 ottobre:
- Ore 10:00 – Asiago DOP – Chef Andrea Valentinetti (Freelance)
- Ore 12:00 – Casatella Trevigiana DOP e Mozzarella STG – Chef Gabriel Musat (Havana)
- Ore 14:00 – Montasio DOP – Chef Daniele Zennaro (Algiubagiò)
- Ore 16:00 – Monte Veronese DOP – Chef Francesco Massenz (Incàlmo Ristorante)
Degustazioni olio garda DOP
A cura del Consorzio di tutela Olio Garda DOP.
- Sabato 30 settembre
Ore 15:00/ 16:30 - Domenica 1 ottobre
Ore 11:30/ 13:30/ 15:00/ 16:30
IMPORTANTE: I posti sono limitati e ad esaurimento. Utilizzare per la gestione prenotazione il sito Eventbrite raggiungibile dai vari tasti ISCRIVITI sotto alle singole degustazioni.